Focus
Longevità
LifeVillage Ets intende la parola “longevità” come contenitore ricco di nuovi stimoli e possibilità, in termini di abitudini alimentari, sport e pratiche di expertise.
Longevità e Ben-Essere: la visione di LifeVillage Ets
La longevità non è solo una questione di vivere più a lungo, ma di vivere meglio. LifeVillage Ets propone una visione innovativa e integrata del concetto di longevità, intesa non come un semplice allungamento della vita, ma come un’opportunità per arricchire l’esistenza con nuovi stimoli, pratiche e possibilità che migliorano la qualità della vita, in particolare nella fase più avanzata. La longevità diventa, quindi, un “contenitore” ricco di esperienze, legato a buone abitudini alimentari, pratiche sportive, ma anche a esperienze che promuovono l’inclusività e la sostenibilità.

La longevità come nuovo inizio
LifeVillage Ets concepisce la longevità come un momento di crescita continua, che va ben oltre il semplice concetto di “vita lunga”. In un mondo dove l’allungamento dell’aspettativa di vita è una realtà sempre più diffusa, diventa cruciale ridefinire cosa significa davvero vivere una lunga vita. La longevità, in questa visione, non si limita a un numero di anni, ma abbraccia un cammino che permette alle persone di continuare a crescere, imparare e contribuire attivamente alla comunità. La parola d’ordine diventa quindi “ben-essere”: non solo fisico, ma anche psicologico e sociale.
Secondo LifeVillage Ets, un aspetto fondamentale della longevità è la possibilità di restituire ciò che si è ricevuto dalla comunità. Come suggerisce il professor Silvio Garattini, noto farmacologo e ricercatore, “l’anziano può restituire ciò che ha ricevuto dalla comunità”.
Questa affermazione racchiude un concetto essenziale: la longevità non deve essere vista solo come una fase passiva della vita, ma come un’opportunità per continuare a contribuire, a livello sociale e culturale. Le persone anziane, infatti, possiedono un bagaglio di esperienze, competenze e saggezza che può essere messo a disposizione della società, arricchendo la collettività con il loro know-how e la loro capacità di generare valore.
Sostenibilità e buone abitudini di vita
La longevità, nella visione di LifeVillage Ets, è indissolubilmente legata al concetto di sostenibilità. Non si tratta solo di vivere a lungo, ma di farlo in modo sano, mantenendo alte le proprie energie, la propria salute fisica e mentale. Le buone abitudini di vita sono fondamentali per garantire il ben-essere nelle diverse fasi della vita, in particolare nella seconda parte dell’esistenza.
In questo contesto, la alimentazione sana gioca un ruolo cruciale. LifeVillage Ets promuove abitudini alimentari che favoriscano il benessere a lungo termine, come una dieta bilanciata, ricca di frutta, verdura e nutrienti, che aiuta a prevenire malattie croniche e a mantenere il corpo in salute. Allo stesso modo, la pratica regolare di attività fisica, anche a livello moderato, è essenziale per mantenere la forza muscolare, la mobilità e la salute cardiovascolare.
La longevità, però, non riguarda solo il corpo, ma anche la mente. Le pratiche di expertise e la continua stimolazione intellettuale sono altrettanto importanti per garantire il benessere psicologico. LifeVillage Ets incoraggia attività che stimolino la creatività, la memoria e le capacità cognitive, come lettura, arte, scrittura e apprendimento continuo. Questi stimoli mentali non solo migliorano la qualità della vita, ma aiutano anche a prevenire il decadimento cognitivo e a mantenere una mente vivace, attiva e coinvolta.

Una nuova prospettiva sulla longevità
La visione di LifeVillage Ets va quindi oltre il concetto tradizionale di “lunga vita” e si spinge verso una seconda esistenza, una fase della vita che può essere altrettanto soddisfacente e piena di significato, se non addirittura più ricca. La longevità, interpretata in questo modo, non è una mera questione di sopravvivenza, ma una possibilità di vivere in modo completo, continuando a crescere, a imparare e a contribuire.
In questo scenario, la sostenibilità diventa il principio guida, non solo per garantire che l’ambiente sia preservato per le future generazioni, ma anche per assicurare che ogni individuo possa vivere una vita piena, sana e felice, indipendentemente dall’età. Le pratiche sostenibili di vita, come l’adozione di stili di vita salutari, la cura della salute mentale e l’inclusività sociale, sono strumenti potenti per raggiungere questo obiettivo.
La longevità, secondo LifeVillage Ets, non è solo una questione di anni in più, ma di qualità della vita. Vivere a lungo e bene significa avere la possibilità di contribuire, di crescere e di rimanere attivi sia fisicamente che mentalmente. In questo processo, la sostenibilità e l’inclusività sono valori fondamentali, che garantiscono un ben-essere integrato e completo. La longevità, in questa visione, è la promessa di una seconda esistenza piena di stimoli, opportunità e connessioni, che arricchiscono la vita di ciascuno e della comunità intera.
Cos'è per te la
Longevità?
Non ci sono ancora Feedback. Sii il primo a scriverne uno!
LifeVillage Ets è un’organizzazione no profit che promuove una nuova interpretazione di cittadinanza attiva attraverso iniziative che coinvolgono la comunità in un sano rapporto “uomo-terra” e verso una maggiore coscienza nei confronti di temi legati al Ben-Essere, inteso come lo “Stare Bene” a 360°, e la Sostenibilità.
Con uno sguardo al futuro, LifeVillage Ets è volta a creare una rete di “villaggi” virtuosi, in cui ogni individuo possa contribuire a una realtà più sana, verde e solidale, rigenerando al contempo il proprio benessere interiore.
Social media
Seguici sui social